JUNIORES CSI - girone A
Bronx 06-12-2023
LUGAGNANO
LUGAGNANO - VIRTUS DESENZANO: 39 - 69
Parziali: 12 - 20, 18 - 38 (6-18), 24 - 58 (6-20), 39 - 69 (15-11).
LUGAGNANO: Albonico 3, Prati 1, Mazzi 4, Lusente, Balla 2, Ambrosi 6, Boron 3, Dal Pozzo, Bottura 9, Oliosi, Romagnoli 7, Banali 4.
VIRTUS DESENZANO: Dello Vicario 6, Torresani 8, Coffani 7, Poli 8, Tatej, Zeni 18, Dolera 6, Moreni 2, Le Berre, Civale 2, Ducatillon 4, Contessi 2.
Commento: Partita che sulla carta dovrebbe essere più abbordabile delle ultime due, in effetti prendiamo un certo vantaggio riuscendo nonostante gli errori sotto canestro terminiamo sul 12 - 20. Secondo quarto sempre in controllo con buoni canestri e mantenendo loro sui 6 punti realizzati ed terminiamo sul 18 - 38. Terzo quarto sempre avanti e ampiando sempre di più il vantaggio tenendoli ancora a 6 punti nel quarto e nonostante gli errori che non sono mai mancati in tutta la partita il vantaggio aumenta ancora sul 24 a 58. Ultimo quarto dove l'attenzione non è più la stessa concediamo degli spazi in difesa niente di drammatico ma ci recuperano 4 punti nel quarto e terminiamo sul 39 a 69. Errori in quantità da sotto canestro avrebbero fatto si che il divario fosse più sonstanzioso, e palloni persi malamente in palleggio. Da rimarcare la prestazione di Jonathan MVP della partita con 18 punti a referto.BRAVI NON BRAVISSIMI.
Parziali: 12 - 20, 18 - 38 (6-18), 24 - 58 (6-20), 39 - 69 (15-11).
LUGAGNANO: Albonico 3, Prati 1, Mazzi 4, Lusente, Balla 2, Ambrosi 6, Boron 3, Dal Pozzo, Bottura 9, Oliosi, Romagnoli 7, Banali 4.
VIRTUS DESENZANO: Dello Vicario 6, Torresani 8, Coffani 7, Poli 8, Tatej, Zeni 18, Dolera 6, Moreni 2, Le Berre, Civale 2, Ducatillon 4, Contessi 2.
Commento: Partita che sulla carta dovrebbe essere più abbordabile delle ultime due, in effetti prendiamo un certo vantaggio riuscendo nonostante gli errori sotto canestro terminiamo sul 12 - 20. Secondo quarto sempre in controllo con buoni canestri e mantenendo loro sui 6 punti realizzati ed terminiamo sul 18 - 38. Terzo quarto sempre avanti e ampiando sempre di più il vantaggio tenendoli ancora a 6 punti nel quarto e nonostante gli errori che non sono mai mancati in tutta la partita il vantaggio aumenta ancora sul 24 a 58. Ultimo quarto dove l'attenzione non è più la stessa concediamo degli spazi in difesa niente di drammatico ma ci recuperano 4 punti nel quarto e terminiamo sul 39 a 69. Errori in quantità da sotto canestro avrebbero fatto si che il divario fosse più sonstanzioso, e palloni persi malamente in palleggio. Da rimarcare la prestazione di Jonathan MVP della partita con 18 punti a referto.BRAVI NON BRAVISSIMI.
Bronx 06-12-2023
BUSTER POVEGLIANO
BUSTER POVEGLIANO - VIRTUS DESENZANO: 38 - 89
Parziali: 28 - 8, 58 - 19 (30-8), 78 - 27 (20-8), 89 - 38 (11-11).
BUSTER POVEGLIANO: Maoli, Secu 4, Brunelli, Mazzi 16, Grazie 2, Gamba 13, Rossi 2, Toglo Elom 15, Benetti 15, Ambrosi 2, Cudoje 2, De Carli 2, Turrina 6, Corsini 2, Odajou 8.
VIRTUS DESENZANO: Dello Vicario 8, Torresani 8, Tatej 2, Zeni 3, Dolera 8, Moreni, Perini 4, Le Berre, Ducatillon 2, Contessi 3.
Commento: Seconda trasferta a Verona contro la dominatrice del campionato ci presentiamo a ranghi ridotti con assenze importanti. Come volevasi dimostrare il primo quarto è un dominio del Buster che in breve ci doppiano e anche triplicano e prendono un vantaggio di 20 punti alla fine del quarto. Secondo quarto sulla stessa lunghezza d'onda con loro che dilagano ed il quarto termina sul 58 a 19. Un pò meglio nel terzo quarto dove non segniamo di più ma almeno loro non dilagano come nei primi due quarti anche se prendiamo altri 12 punti di passivo. Ultimo quarto dove manteniamo il divario e terminiamo il quarto in parità, sulla carta era una partita già segnata e tale paura si è confermata. Prendiamo il tutto come esperienza e avanti con il lavoro in palestra.
Parziali: 28 - 8, 58 - 19 (30-8), 78 - 27 (20-8), 89 - 38 (11-11).
BUSTER POVEGLIANO: Maoli, Secu 4, Brunelli, Mazzi 16, Grazie 2, Gamba 13, Rossi 2, Toglo Elom 15, Benetti 15, Ambrosi 2, Cudoje 2, De Carli 2, Turrina 6, Corsini 2, Odajou 8.
VIRTUS DESENZANO: Dello Vicario 8, Torresani 8, Tatej 2, Zeni 3, Dolera 8, Moreni, Perini 4, Le Berre, Ducatillon 2, Contessi 3.
Commento: Seconda trasferta a Verona contro la dominatrice del campionato ci presentiamo a ranghi ridotti con assenze importanti. Come volevasi dimostrare il primo quarto è un dominio del Buster che in breve ci doppiano e anche triplicano e prendono un vantaggio di 20 punti alla fine del quarto. Secondo quarto sulla stessa lunghezza d'onda con loro che dilagano ed il quarto termina sul 58 a 19. Un pò meglio nel terzo quarto dove non segniamo di più ma almeno loro non dilagano come nei primi due quarti anche se prendiamo altri 12 punti di passivo. Ultimo quarto dove manteniamo il divario e terminiamo il quarto in parità, sulla carta era una partita già segnata e tale paura si è confermata. Prendiamo il tutto come esperienza e avanti con il lavoro in palestra.
Bronx 20-11-2023
PGS SANTA CROCE
VIRTUS DESENZANO - PGS SANTA CROCE: 35 - 62
Parziali: 8 - 14, 18 - 28 (10-14), 28 - 46 (10-18), 35 - 62 (7-16).
Falli Virtus: 7 Tiri Liberi: 5 su 13 (38%) Falli Santa Croce: 16 Tiri Liberi: 1 su 4 (25%)
VIRTUS DESENZANO: Sapio, Dello Vicario, Torresani 4, Coffani 5, Poli 2, Tatej, Zeni 2, Dolera 7, Moreni 4, Perini, Civale, Comini, Ducatillon 6, Contessi 5.
PGS SANTA CROCE: Quintino 4, Zanin, Girelli, Zerman 12, Brinza, Soldani 2, Spiazzi, Rodriquez 6, Urtoles, Beltrami 8, Turrina 2, Maoli, Adriani 24, Maggio 4.
Commento: Seconda partita di questa prima fase della nuova stagione che rispetto alla precedente partita, ha visto non due ma otto/sedici passi indietro. Difficile fare un commento su una prestazione generale pessima su tutti e due i lati del campo. Primo quarto dove siamo restanti in partita fino alla fine anche se loro si prendono 6 punti di margine. Secondo quarto più o meno come il primo dove incassiamo altri 4 punti di svantaggio e sono in doppia cifra. Terzo sempre restando stitici nel fare canestro e di manica larghissima in difesa e prendiamo altri otto punti di margine. Quarto quarto dove loro affondano il coltello nel burro della nostra difesa prendiamo altri 9 punti e la partita si chiude sul 35 a 62. Analizziamo i problemi visti in questa partita 1- LA DIFESA - mai vista uomini lasciati liberi di andare in facilità a canestro, uomini liberi di andare a canestro a difesa schierata. Se in quattro quarti abbiamo fatto 7 falli è un grosso segnale sulla nostra cattiveria difensiva. 2 - ATTACCO - se abbiamo fatto 8 - 10 - 10 - 7 punti non ci sono altre parole da aggiungere. Poi se due giocatori Zerman 12, Adriani 24 hanno fatto più punti di 14 giocatori e tutto detto. MALISSIMO
Parziali: 8 - 14, 18 - 28 (10-14), 28 - 46 (10-18), 35 - 62 (7-16).
Falli Virtus: 7 Tiri Liberi: 5 su 13 (38%) Falli Santa Croce: 16 Tiri Liberi: 1 su 4 (25%)
VIRTUS DESENZANO: Sapio, Dello Vicario, Torresani 4, Coffani 5, Poli 2, Tatej, Zeni 2, Dolera 7, Moreni 4, Perini, Civale, Comini, Ducatillon 6, Contessi 5.
PGS SANTA CROCE: Quintino 4, Zanin, Girelli, Zerman 12, Brinza, Soldani 2, Spiazzi, Rodriquez 6, Urtoles, Beltrami 8, Turrina 2, Maoli, Adriani 24, Maggio 4.
Commento: Seconda partita di questa prima fase della nuova stagione che rispetto alla precedente partita, ha visto non due ma otto/sedici passi indietro. Difficile fare un commento su una prestazione generale pessima su tutti e due i lati del campo. Primo quarto dove siamo restanti in partita fino alla fine anche se loro si prendono 6 punti di margine. Secondo quarto più o meno come il primo dove incassiamo altri 4 punti di svantaggio e sono in doppia cifra. Terzo sempre restando stitici nel fare canestro e di manica larghissima in difesa e prendiamo altri otto punti di margine. Quarto quarto dove loro affondano il coltello nel burro della nostra difesa prendiamo altri 9 punti e la partita si chiude sul 35 a 62. Analizziamo i problemi visti in questa partita 1- LA DIFESA - mai vista uomini lasciati liberi di andare in facilità a canestro, uomini liberi di andare a canestro a difesa schierata. Se in quattro quarti abbiamo fatto 7 falli è un grosso segnale sulla nostra cattiveria difensiva. 2 - ATTACCO - se abbiamo fatto 8 - 10 - 10 - 7 punti non ci sono altre parole da aggiungere. Poi se due giocatori Zerman 12, Adriani 24 hanno fatto più punti di 14 giocatori e tutto detto. MALISSIMO
Bronx 13-11-2023
RICOMINCIAMO
ALTO MANTOVANO - VIRTUS DESENZANO: 58 - 69
Parziali: 10 - 18, 29 - 34 (19-16), 40 - 57 (11-23), 58 - 69 (18-16)
ALTO MANTOVANO: Pellingra 2, Raimondi 2, Rossi 6, Marazio 13, Chimini 8, Dascal, Agbonmanenten, Rodella 8, Mariotti 13, Kukulj 6.
VIRTUS DESENZANO: Sapio, Dello Vicario 4, Torresani 15, Coffani 11, Poli 4, Tatej, Zeni 2, Moreni 10, Batinica, Perini 4, Bettegazzi 2, Civale, Comini 2, Contessi 15, Sorrentino.
Commento: Ricominciamo questo campionato CSI in quel di Carpenedolo (palestra freddissima), con un gruppo rinnovato per i 2 terzi. Rispetto ai 36 giocatori dell'anno scorso ne sono rimasti 17 però siamo sempre ancora numerosi (32) sperando che la voglia di sbattersi in campo sia rimasta invariata. Il primo quarto inizia con lo scambio di canestri restando sostanzialmente sulla parità, con buone cose alternate da altre meno, verso la fine del quarto riusciamo a prendere un mini break di 6 punti. Nota a margine entrano nel quarto 14 giocatori su 15 a disposizione. Secondo quarto che resta più o meno sulla stessa linea del primo loro ci recuperano 3 punti ed il quarto termina sul 34 a 29 per noi. Alla ripresa dopo l'intervallo lungo loro si fanno più propositivi e riducono il divario sul 35 a 37, da questo momento dopo un time out del coach scatta qualcosa nella testa del giocatori, difesa finalmente degna del nome e canestri contropiede ed il divario si dilata fino ad arrivare a quasi 20 punti. Il quarto termina sul 40 a 57. Ultimo quarto siamo sempre in controllo mantenendo il divario sempre sui 15/17 punti, nel finale ci recuperano 6 punti e la partita termina sul 58 a 69. Certo che il divario sarebbe stato molto più importante senza la sequela di errori sotto canestro, bisognerà tenerne conto nel proseguimento del campionato perchè altre squadre non ti perdonerebbero una simile sequela di errori. Parliamo dei lati positivi bene i nuovi del gruppo Lorenzo e Michel e le conferme Torre, Matteo e Edoardo (tutti e tre in doppia cifra) qualcuno in attesa di ulteriori verifiche. Altro dato abbastanza importante 12 su 15 giocatori a referto certo senza gli errori (tanti) il divario doveva essere più netto comunque buona la prima.BRAVI BRAVI
Parziali: 10 - 18, 29 - 34 (19-16), 40 - 57 (11-23), 58 - 69 (18-16)
ALTO MANTOVANO: Pellingra 2, Raimondi 2, Rossi 6, Marazio 13, Chimini 8, Dascal, Agbonmanenten, Rodella 8, Mariotti 13, Kukulj 6.
VIRTUS DESENZANO: Sapio, Dello Vicario 4, Torresani 15, Coffani 11, Poli 4, Tatej, Zeni 2, Moreni 10, Batinica, Perini 4, Bettegazzi 2, Civale, Comini 2, Contessi 15, Sorrentino.
Commento: Ricominciamo questo campionato CSI in quel di Carpenedolo (palestra freddissima), con un gruppo rinnovato per i 2 terzi. Rispetto ai 36 giocatori dell'anno scorso ne sono rimasti 17 però siamo sempre ancora numerosi (32) sperando che la voglia di sbattersi in campo sia rimasta invariata. Il primo quarto inizia con lo scambio di canestri restando sostanzialmente sulla parità, con buone cose alternate da altre meno, verso la fine del quarto riusciamo a prendere un mini break di 6 punti. Nota a margine entrano nel quarto 14 giocatori su 15 a disposizione. Secondo quarto che resta più o meno sulla stessa linea del primo loro ci recuperano 3 punti ed il quarto termina sul 34 a 29 per noi. Alla ripresa dopo l'intervallo lungo loro si fanno più propositivi e riducono il divario sul 35 a 37, da questo momento dopo un time out del coach scatta qualcosa nella testa del giocatori, difesa finalmente degna del nome e canestri contropiede ed il divario si dilata fino ad arrivare a quasi 20 punti. Il quarto termina sul 40 a 57. Ultimo quarto siamo sempre in controllo mantenendo il divario sempre sui 15/17 punti, nel finale ci recuperano 6 punti e la partita termina sul 58 a 69. Certo che il divario sarebbe stato molto più importante senza la sequela di errori sotto canestro, bisognerà tenerne conto nel proseguimento del campionato perchè altre squadre non ti perdonerebbero una simile sequela di errori. Parliamo dei lati positivi bene i nuovi del gruppo Lorenzo e Michel e le conferme Torre, Matteo e Edoardo (tutti e tre in doppia cifra) qualcuno in attesa di ulteriori verifiche. Altro dato abbastanza importante 12 su 15 giocatori a referto certo senza gli errori (tanti) il divario doveva essere più netto comunque buona la prima.BRAVI BRAVI