UNDER 19 - prima fase - girone A
Bronx 15-02-2022
ULTIMA PARTITA DELLA PRIMA FASE
BASKET PIU' REZZATO - VIRTUS DESENZANO: 70 - 54
Parziali 19 - 9, 39 - 20 (20-11), 49 - 33 (10-13), 70 - 54 (21-21).
Falli Virtus: 20 Tiri Liberi: 11 su 23 (47%) Falli Rezzato: 18 Triri Liberi:13 su 24 (54%).
BASKET PIU' REZZATO: Bettoni, Giacomelli 12, Spassini 2, Braga 23, Menegato 15, Bendinelli 2, Ambrosi 2, Simonelli 10, Tiefenthaler, Savoldi 4, Ravelli, Prandini.
Commento: Ultima partita di questa prima fase in palio ci sarebbe la terza posizione del girone ma iniziamo nel modo peggiore sia in attacco che in difesa. In difesa c'è da dire che siamo stati falcidiati di falli da una serie di fischi molto dubbi, ma non deve essere una scusante. Nel primo quarto andiamo sotto di dieci punti. Secondo quarto sullo stesso filone con noi che non riusciamo a segnare e a capirci come fermare i loro tiratori. Allo score si aggiungono altri 9 punti di differenza tra noi e loro. Terzo quarto che porta il massimo divario sul +24 poi nel finale riusciamo a recuperare punti fino a portarci sul +11 però un paio di bombe di Menegato riportano loro ancora sul +16. Ultimo quarto dove riusciamo a stare al loro passo terminando sul punteggio del quarto del 21 a 21 ma non basta per ribaltare il risultato. Certo le decisioni arbitrali hanno influenzato il modo di giocare dei nostri giocatori che erano più attivi in questo finale di stagione, si salva il solo Noè che alla terza partita torna alla doppia cifra con 20 punti un buon viatico per la seconda fase.In questo momento vengono a galla gli allenamenti ridotti per le varie assenze per vari motivi anche e soprattutto al covid e al return to play. Adesso dobbiamo farci su le maniche e lavorare in palestra per rimediare. Unica cosa da aggiungere che nel Basket Più Rezzato hanno giocato due 2002 che sono aggregati alla promozione e uno in particolare ha fatto la differenza con 23 punti (Braga). FACCIAMOCI SU LE MANICHE.
Parziali 19 - 9, 39 - 20 (20-11), 49 - 33 (10-13), 70 - 54 (21-21).
Falli Virtus: 20 Tiri Liberi: 11 su 23 (47%) Falli Rezzato: 18 Triri Liberi:13 su 24 (54%).
BASKET PIU' REZZATO: Bettoni, Giacomelli 12, Spassini 2, Braga 23, Menegato 15, Bendinelli 2, Ambrosi 2, Simonelli 10, Tiefenthaler, Savoldi 4, Ravelli, Prandini.
Commento: Ultima partita di questa prima fase in palio ci sarebbe la terza posizione del girone ma iniziamo nel modo peggiore sia in attacco che in difesa. In difesa c'è da dire che siamo stati falcidiati di falli da una serie di fischi molto dubbi, ma non deve essere una scusante. Nel primo quarto andiamo sotto di dieci punti. Secondo quarto sullo stesso filone con noi che non riusciamo a segnare e a capirci come fermare i loro tiratori. Allo score si aggiungono altri 9 punti di differenza tra noi e loro. Terzo quarto che porta il massimo divario sul +24 poi nel finale riusciamo a recuperare punti fino a portarci sul +11 però un paio di bombe di Menegato riportano loro ancora sul +16. Ultimo quarto dove riusciamo a stare al loro passo terminando sul punteggio del quarto del 21 a 21 ma non basta per ribaltare il risultato. Certo le decisioni arbitrali hanno influenzato il modo di giocare dei nostri giocatori che erano più attivi in questo finale di stagione, si salva il solo Noè che alla terza partita torna alla doppia cifra con 20 punti un buon viatico per la seconda fase.In questo momento vengono a galla gli allenamenti ridotti per le varie assenze per vari motivi anche e soprattutto al covid e al return to play. Adesso dobbiamo farci su le maniche e lavorare in palestra per rimediare. Unica cosa da aggiungere che nel Basket Più Rezzato hanno giocato due 2002 che sono aggregati alla promozione e uno in particolare ha fatto la differenza con 23 punti (Braga). FACCIAMOCI SU LE MANICHE.
Bronx 15-02-2022
NEW BASKET SALO'
VIRTUS DESENZANO - NEW BASKET SALO': 60 - 58
Parziali: 13 - 20, 28 - 36 (15-16), 46 - 45 (18-9), 60 - 58 (14-13)
Falli Virtus 18 Tiri Liberi 22 su 39 (56%) Falli Salò: 29 Tiri Liberi: 6 su 20 (30%).
VIRTUS DESENZANO: Nayebi 14, Visani 6, Rodella 4, Orsatti 12, Cesarini12, Righetti, Postiglione L. 2, Todesco 10, Sterza, Bonera.
NEW BASKET SALO': Bertini 2, Mac Sweeney, Bresciani, Magagnini, Lotti 2, Mirandi 9, Cargnoni, Rottini 19, Montini, Frera 16, Mondini 2, Ravera 8.
Commento: E' la partita del riscatto dopo la brutta prestazione dell'andata, ma anche qui cominciamo male rimanendo in contatto fino a metà del quarto poi loro prendono un certo vantaggio fino al +7 finale. La partita continua in malo modo anche nel secondo quarto loro segnano noi no. Il vantaggio si allunga fino al -17. Poi un risveglio nel quarto ci fa recuperare punti anche grazie ai dieci punti realizzati nel finale del quarto da Leonardo e ci portiamo sul -8. Crescita che prosegue nel quarto anche qui grazie al risveglio di Davud che firma 10 punti nel quarto raggiungiamo la parità e poi ci portiamo avanti di un punto. Ultimo quarto è un continuo tira e molla con loro avanti di quattro oppure con noi avanti di 3 punti. Si arriva a 10" secondi avanti di due punti con Giovanni con due tiri liberi per fissare il vantaggio sul + 4 cosa che non avviene. Dieci secondi che sembrano un'eternità ma alla fine la partita si chiude sul 60 a 58 ed è una vittoria sofferta. Nota positiva la vittoria, la doppia cifra realizzata da Leonardo nel 2° quarto e Davud nel 3° quarto e la doppia cifra di Pietro. Ma ancora di più vedere tornare a marcare il tabellino Noè con 6 punti dopo quasi due anni. Per il resto soliti problemi e la continua ricerca di giocatori per coprire le assenze di infortunati e assenze per covid. Salviamo il risultato e terminiamo questa prima fase sperando di recuperare giocatori. Salviamo il risultato.
Parziali: 13 - 20, 28 - 36 (15-16), 46 - 45 (18-9), 60 - 58 (14-13)
Falli Virtus 18 Tiri Liberi 22 su 39 (56%) Falli Salò: 29 Tiri Liberi: 6 su 20 (30%).
VIRTUS DESENZANO: Nayebi 14, Visani 6, Rodella 4, Orsatti 12, Cesarini12, Righetti, Postiglione L. 2, Todesco 10, Sterza, Bonera.
NEW BASKET SALO': Bertini 2, Mac Sweeney, Bresciani, Magagnini, Lotti 2, Mirandi 9, Cargnoni, Rottini 19, Montini, Frera 16, Mondini 2, Ravera 8.
Commento: E' la partita del riscatto dopo la brutta prestazione dell'andata, ma anche qui cominciamo male rimanendo in contatto fino a metà del quarto poi loro prendono un certo vantaggio fino al +7 finale. La partita continua in malo modo anche nel secondo quarto loro segnano noi no. Il vantaggio si allunga fino al -17. Poi un risveglio nel quarto ci fa recuperare punti anche grazie ai dieci punti realizzati nel finale del quarto da Leonardo e ci portiamo sul -8. Crescita che prosegue nel quarto anche qui grazie al risveglio di Davud che firma 10 punti nel quarto raggiungiamo la parità e poi ci portiamo avanti di un punto. Ultimo quarto è un continuo tira e molla con loro avanti di quattro oppure con noi avanti di 3 punti. Si arriva a 10" secondi avanti di due punti con Giovanni con due tiri liberi per fissare il vantaggio sul + 4 cosa che non avviene. Dieci secondi che sembrano un'eternità ma alla fine la partita si chiude sul 60 a 58 ed è una vittoria sofferta. Nota positiva la vittoria, la doppia cifra realizzata da Leonardo nel 2° quarto e Davud nel 3° quarto e la doppia cifra di Pietro. Ma ancora di più vedere tornare a marcare il tabellino Noè con 6 punti dopo quasi due anni. Per il resto soliti problemi e la continua ricerca di giocatori per coprire le assenze di infortunati e assenze per covid. Salviamo il risultato e terminiamo questa prima fase sperando di recuperare giocatori. Salviamo il risultato.
Bronx 02-02-2022
SI RICOMICIA
NEW BASKET PREVALLE - VIRTUS DESENZANO: 63 - 56
Parziali: 20 - 19, 33 - 34 (13-15), 46 - 42 (13 - 8), 63 - 56 (17-14).
Falli Prevalle. 15 Tiri Liberi: 13 su 16 (81%)
Falli Virtus: 18 Tiri liberi: 8 su 19 (42%)
NEW BASKET PREVALLE: Castelnuovo ne, Scaroni 6, Nonni 8, Rocca 21, Mazzardi 4, Bussi 6, Serina 2, Tajola 16.
VIRTUS DESENZANO: Nayebi 4, Peri, Visani, Savani 6, Rodella 10, Orsatti 2, Postiglione L., Todesco 12, Mora Leonardo 12, Bonera 10.
Commento: Ricominciamo dopo la sosta natalizia e covid permettendo il campionato Under 19 con due novità, giochiamo in casa per indisponibilità palestra Prevalle e il rientro sul parquet dopo quasi due anni di Noè. Partita che inizia con una serie di errori sia da una parte che dall'altra causa le polveri bagnate dalla lunga sosta. Prendiamo un certo vantaggio, ma abbiamo nelle prime fasi un campanello dall'allarme che poi si farà sentire nel corso della partita. In una azione il Prevalle prendeva ben otto rimbalzi nella stessa azione. Comunque arrivavamo fino al 10 a 2 poi loro si svegliavano e ci recuperavano fino a finire il quarto avanti di uno. Secondo quarto sulla traccia del primo scambiando punto su punto fino alla fine che fissava il nostro vantaggio di un punto sul 35 a 36. Terzo quarto che segna il risveglio del nostro ex Rocca fino ad allora con due punti che piazza 8 punti nel quarto che scava il primo solco tra noi e loro. Anche aiutati dalle nostre scarse propensioni al tiro dall'arco che terminerà con un 2 su 16. Ultimo quarto con il Prevalle che mantiene il predominio sotto le plance (il tagliafuori questo sconosciuto) non facendo altro che tirare sbagliare recuperare il rimbalzo e segnare. Finalmente dopo uno 0 su 14 da 3 piazziamo nel finale due bombe quando ormai il risultato era già segnato e la partita termina sul 63 a 56. Che dire occasione sprecata perchè i nostri avversari erano in sette mentre noi con gli Under 17 eravamo quasi al completo. Per analizzare la sconfitta ci sono tre cose i troppi rimbalzi concessi, la percentuale ai liberi pessima, pessima per non dire peggio la percentuale da 3 punti. Mi sembra difficile capire la sconfitta con il 21 su 42 (50%) da due punti e quattro giocatori in doppia cifra contro il loro due. Non era questa la partita da vincere (contro l'imbattuta del girone) ma poteva essere un incentivo per il morale. BRAVINI
Parziali: 20 - 19, 33 - 34 (13-15), 46 - 42 (13 - 8), 63 - 56 (17-14).
Falli Prevalle. 15 Tiri Liberi: 13 su 16 (81%)
Falli Virtus: 18 Tiri liberi: 8 su 19 (42%)
NEW BASKET PREVALLE: Castelnuovo ne, Scaroni 6, Nonni 8, Rocca 21, Mazzardi 4, Bussi 6, Serina 2, Tajola 16.
VIRTUS DESENZANO: Nayebi 4, Peri, Visani, Savani 6, Rodella 10, Orsatti 2, Postiglione L., Todesco 12, Mora Leonardo 12, Bonera 10.
Commento: Ricominciamo dopo la sosta natalizia e covid permettendo il campionato Under 19 con due novità, giochiamo in casa per indisponibilità palestra Prevalle e il rientro sul parquet dopo quasi due anni di Noè. Partita che inizia con una serie di errori sia da una parte che dall'altra causa le polveri bagnate dalla lunga sosta. Prendiamo un certo vantaggio, ma abbiamo nelle prime fasi un campanello dall'allarme che poi si farà sentire nel corso della partita. In una azione il Prevalle prendeva ben otto rimbalzi nella stessa azione. Comunque arrivavamo fino al 10 a 2 poi loro si svegliavano e ci recuperavano fino a finire il quarto avanti di uno. Secondo quarto sulla traccia del primo scambiando punto su punto fino alla fine che fissava il nostro vantaggio di un punto sul 35 a 36. Terzo quarto che segna il risveglio del nostro ex Rocca fino ad allora con due punti che piazza 8 punti nel quarto che scava il primo solco tra noi e loro. Anche aiutati dalle nostre scarse propensioni al tiro dall'arco che terminerà con un 2 su 16. Ultimo quarto con il Prevalle che mantiene il predominio sotto le plance (il tagliafuori questo sconosciuto) non facendo altro che tirare sbagliare recuperare il rimbalzo e segnare. Finalmente dopo uno 0 su 14 da 3 piazziamo nel finale due bombe quando ormai il risultato era già segnato e la partita termina sul 63 a 56. Che dire occasione sprecata perchè i nostri avversari erano in sette mentre noi con gli Under 17 eravamo quasi al completo. Per analizzare la sconfitta ci sono tre cose i troppi rimbalzi concessi, la percentuale ai liberi pessima, pessima per non dire peggio la percentuale da 3 punti. Mi sembra difficile capire la sconfitta con il 21 su 42 (50%) da due punti e quattro giocatori in doppia cifra contro il loro due. Non era questa la partita da vincere (contro l'imbattuta del girone) ma poteva essere un incentivo per il morale. BRAVINI
Bronx 23-12-2021
AQUILE LONATO
AQUILE LONATO - VIRTUS DESENZANO: 52 - 74:
Parziali 11 - 11, 30 - 28 (19-17), 43 - 48 (13-20), 52 - 74 (9-26).
Falli Aquile: 25 Tiri Liberi: 8 su 25 (32%)
Falli Virtus: 20 Tiri Liberi 13 su 28 (46%)
AQUILE LONATO: Corniani 9, Comini 2, Tonini 8, Rusmini, Besio 5, Bicelli, Kapo Pape 10, Capra, Pietta 12, Loda 1, Hatime, Coppi 5.
VIRTUS DESENZANO: Comincini 9, Savani 2, Rodella 12, Cesarini 15, Righetti 6, Postiglione Luca, Gabusi 6, Todesco 5, Morandini, Mora 14, Sterza 5, Bertazzi.
Commento: Ultima partita del 2021 quella che si gioca al Palazzetto di Via Regia Antica, che inzia con le Aquile che si prendono (o per meglio dire permettiamo) un piccolo vantaggio fino ai + 5. Nel finale recuperiamo e pareggiamo il quarto sull'11 a 11. Secondo quarto con loro sempre a tenere piccoli vantaggi e noi a recuperare fino al -2 finale sul 30 a 28. Terzo quarto che comincia con il verso giusto, come se si fossero svegliati dal letargo dei primi due quarti, ad un certo punto raggiungiamo anche la doppia cifra di vantaggio. Poi nel finale un pò di difesa allegra permette loro di recuperare fino al -5. Nell''ultimo quando il trend prosegue con il trio Giovanni e Pietro in spolvero e da Mora finalmente ai suoi livelli di gioco. Il vantaggio lievita fino alla doppia cifra alta, qui il gioco delle aquile subisce il tracollo marcando 9 punti contro i nostri 26 e la partita termina sul 52 a 74. Alla partita eravamo arrivati oltre alle già note assenze con l'aggiunta delle defezioni di Alessandro e Samuele. Per arrivare al numero abbiamo dovuto attingere a piene mani negli Under 17. Ma da lì sono arrivate le note positive con 36 punti su 74. E finalmente udite udite alla settima partita Enea a tolto finalmente la virgola dal suo tabellino stagionale piazzando una bomba e una potenziale seconda segnata da due solo per pochi millimetri. Per come eravamo arrivati a questa partita e per come era iniziata che faceva pensare male, poi per fortuna nel secondo tempo abbiamo cominciato a giocare a basket ed il risultato ci ha premiato. Bene aver vinto una partita iniziata sotto i peggiori auspici adesso abbiamo tempo per prepararci e rinfoltire le file in attesa della capolista.
Parziali 11 - 11, 30 - 28 (19-17), 43 - 48 (13-20), 52 - 74 (9-26).
Falli Aquile: 25 Tiri Liberi: 8 su 25 (32%)
Falli Virtus: 20 Tiri Liberi 13 su 28 (46%)
AQUILE LONATO: Corniani 9, Comini 2, Tonini 8, Rusmini, Besio 5, Bicelli, Kapo Pape 10, Capra, Pietta 12, Loda 1, Hatime, Coppi 5.
VIRTUS DESENZANO: Comincini 9, Savani 2, Rodella 12, Cesarini 15, Righetti 6, Postiglione Luca, Gabusi 6, Todesco 5, Morandini, Mora 14, Sterza 5, Bertazzi.
Commento: Ultima partita del 2021 quella che si gioca al Palazzetto di Via Regia Antica, che inzia con le Aquile che si prendono (o per meglio dire permettiamo) un piccolo vantaggio fino ai + 5. Nel finale recuperiamo e pareggiamo il quarto sull'11 a 11. Secondo quarto con loro sempre a tenere piccoli vantaggi e noi a recuperare fino al -2 finale sul 30 a 28. Terzo quarto che comincia con il verso giusto, come se si fossero svegliati dal letargo dei primi due quarti, ad un certo punto raggiungiamo anche la doppia cifra di vantaggio. Poi nel finale un pò di difesa allegra permette loro di recuperare fino al -5. Nell''ultimo quando il trend prosegue con il trio Giovanni e Pietro in spolvero e da Mora finalmente ai suoi livelli di gioco. Il vantaggio lievita fino alla doppia cifra alta, qui il gioco delle aquile subisce il tracollo marcando 9 punti contro i nostri 26 e la partita termina sul 52 a 74. Alla partita eravamo arrivati oltre alle già note assenze con l'aggiunta delle defezioni di Alessandro e Samuele. Per arrivare al numero abbiamo dovuto attingere a piene mani negli Under 17. Ma da lì sono arrivate le note positive con 36 punti su 74. E finalmente udite udite alla settima partita Enea a tolto finalmente la virgola dal suo tabellino stagionale piazzando una bomba e una potenziale seconda segnata da due solo per pochi millimetri. Per come eravamo arrivati a questa partita e per come era iniziata che faceva pensare male, poi per fortuna nel secondo tempo abbiamo cominciato a giocare a basket ed il risultato ci ha premiato. Bene aver vinto una partita iniziata sotto i peggiori auspici adesso abbiamo tempo per prepararci e rinfoltire le file in attesa della capolista.
Bronx 20-12-2021
CUS BRESCIA
VIRTUS DESENZANO - CUS BRESCIA: 68 - 74
Parziali: 20 - 19, 38 - 40 (18-21), 48 - 54 (10-14), 68 - 74 (20-20).
Falli Virtus: 27 Tiri Liberi: 11 su 24 (45%).
Falli Cus: 20 Tiri Liberi: 21 su 27 (77%).
VIRTUS DESENZANO: Comincini 2, Savani 2, Rodella 10, Orsatti 3, Cesarini 8, Righetti ne, Gabusi 11, Todesco 8, Morandini ne, Mora 14, Corain 10.
CUS BRESCIA: Luppi, Rodighiero 12, Battagliola 2, Marelli 19, Peschetola 9, Ongaro 2, Lossi ne, Bonvicini 2, Pasini 5, Bordet, Coffani 2, Agosta 21.
Commento: Quella con il Cus Brescia doveva essere sulla carata lo scontro per il secondo posto valido per l'accesso al Silver. Ma la sconfitta con il New Basket Salò aveva reso la partita fine a se stessa perchè legata non più solo ai nostri risultati. Poi all'incontro ci presentiamo sempre con i 3 infortunati già in lista dall'inizio campionato, anche la defezione di Garofalo e Postiglione Luca. Per completare il numero dei giocatori dobbiamo attingere agli Under 17 con 4 giocatori. comunque la partita inizia bene per noi che ci prendiamo un certo vantaggio che poi scipiamo nel finire del quarto che termina sul 20-19 per noi. Secondo quarto che viaggia sempre sul punto a punto fino alla fine ed il quarto termina sul 18 a 21 per loro. Terzo quarto che determina il distacco finale pur viaggiando sempre sul punto a punto è quello che fa la differenza. Perchè sugli altri tre quarti tutti vicini ai venti punti finiamo con 10 punti segnati, mentre loro marcano 14 punti ed è qui che dovevamo fare la differenza. Ultimo quarto che viaggia come gli altri canestro da una parte e contro risposta dall'altra ed infatti il quarto termina sul 20 - 20 che fissa il punteggio sul 68 - 74. Bella e combattuta partita purtroppo il risultato non è quello che ci aspettavamo. Sapevamo che due giocatori erano il nostro problema (Marelli e Agosta) ma non siamo riusciti a contenerli alla fine hanno realizzato 39 punti più della metà dei punti del Cus. Se ha ciò aggiungiamo un deficitario 11 su 24 ai liberi ed un 3 su 16 da 3 punti è evidente dove abbiamo perso la partita. Devo comunque fare i complimenti a tutti se pur nelle difficoltà abbaiamo fatto una buona prestazione è mancata la ciliegina sulla torta.......PECCATO
Parziali: 20 - 19, 38 - 40 (18-21), 48 - 54 (10-14), 68 - 74 (20-20).
Falli Virtus: 27 Tiri Liberi: 11 su 24 (45%).
Falli Cus: 20 Tiri Liberi: 21 su 27 (77%).
VIRTUS DESENZANO: Comincini 2, Savani 2, Rodella 10, Orsatti 3, Cesarini 8, Righetti ne, Gabusi 11, Todesco 8, Morandini ne, Mora 14, Corain 10.
CUS BRESCIA: Luppi, Rodighiero 12, Battagliola 2, Marelli 19, Peschetola 9, Ongaro 2, Lossi ne, Bonvicini 2, Pasini 5, Bordet, Coffani 2, Agosta 21.
Commento: Quella con il Cus Brescia doveva essere sulla carata lo scontro per il secondo posto valido per l'accesso al Silver. Ma la sconfitta con il New Basket Salò aveva reso la partita fine a se stessa perchè legata non più solo ai nostri risultati. Poi all'incontro ci presentiamo sempre con i 3 infortunati già in lista dall'inizio campionato, anche la defezione di Garofalo e Postiglione Luca. Per completare il numero dei giocatori dobbiamo attingere agli Under 17 con 4 giocatori. comunque la partita inizia bene per noi che ci prendiamo un certo vantaggio che poi scipiamo nel finire del quarto che termina sul 20-19 per noi. Secondo quarto che viaggia sempre sul punto a punto fino alla fine ed il quarto termina sul 18 a 21 per loro. Terzo quarto che determina il distacco finale pur viaggiando sempre sul punto a punto è quello che fa la differenza. Perchè sugli altri tre quarti tutti vicini ai venti punti finiamo con 10 punti segnati, mentre loro marcano 14 punti ed è qui che dovevamo fare la differenza. Ultimo quarto che viaggia come gli altri canestro da una parte e contro risposta dall'altra ed infatti il quarto termina sul 20 - 20 che fissa il punteggio sul 68 - 74. Bella e combattuta partita purtroppo il risultato non è quello che ci aspettavamo. Sapevamo che due giocatori erano il nostro problema (Marelli e Agosta) ma non siamo riusciti a contenerli alla fine hanno realizzato 39 punti più della metà dei punti del Cus. Se ha ciò aggiungiamo un deficitario 11 su 24 ai liberi ed un 3 su 16 da 3 punti è evidente dove abbiamo perso la partita. Devo comunque fare i complimenti a tutti se pur nelle difficoltà abbaiamo fatto una buona prestazione è mancata la ciliegina sulla torta.......PECCATO
Bronx 11-12-2021
ULTIMA CHANCE
VIRTUS DESENZANO - BASKET PIU' REZZATO: 89 - 44
Parziali: 20 - 10, 44 - 24 (24-14), 72 - 34 (28-10), 89 - 44 (17-10).
Falli a favore: 22 Falli a sfavore: 20 Tiri liberi a favore: 12 su 25 (48%) Tiri liberi a sfavore: 11 su 22 (50%)
VIRTUS DESENZANO: Nayebi, Garofalo 11, Becchetti, Comincini 14, Rodella 22, Orsatti 4, Cesarini 16, Righetti, Postiglione Luca 4, Gabusi 6, Todesco 6, Morandini 6.
BASKET PIU' REZZATO: Coppola 2, Giacomelli 4, Pasini 3, Crotti 2, Capuzzi 4, Micheloni 3, Menegato 10, Bendinelli 10, Ambrosi 2, Crottogini 4.
Commento: Questa era la partita da non sbagliare per il morale e per la classifica. Anche se per passare al Silver non dipende più solo dai nostri risultati ma anche dai risultati delle altre squadre (Cus in testa). Iniziamo con il verso giusto segnando e sbagliando meno delle ultime partite il vantaggio nel primo quarto cresce fino al finale 20 - 10. Secondo quarto non si discosta dall'andamento del primo quarto, funzionano le ultime cose provate in allenamento e piazziamo diversi contropiedi e aggiungiamo altri dieci punti di vantaggio. Complice una prestazione finalmente sul suo standard di Rodella (10 punti nel quarto). Terzo quarto sempre con lo stesso copione qui invece la voce grossa la fanno Mattia e Pietro entrambi con 8 punti, il quarto termina sul 72 a 34. Ultimo quarto complice i cambi per far giocare chi gioca meno non siamo all'altezza dei quarti precedenti però aggiungiamo altri 7 punti ed il divario finale e di + 45. Bene per il compito portato a termine con una vittoria convincente che da morale per lo scontro con il Cus Brescia. Però ancora da rivedere il tiro da 3 e i liberi che hanno avuto percentuali non certo soddisfacenti (8%, 44%), poi ancora la gestione del gioco ancora ha grossi problemi e la palle perse sono diventate una costante. Però se a 31 palle perse il contraltare dice 29 palloni recuperati che fa si che il saldo non sia così negativo. Comunque avere quattro giocatori in doppia cifra è una notizia importante, finalmente, poi c'è stato l'exploit di Sebastiano che piazza 3 canestri. Da uno che faceva parte del progresso fino all'anno scorso mi sembra una buona notizia. Non esultiamo troppo ma cominciamo ad essere sulla strada che avremmo voluto vedere fin dall'inizio.BENE MA NON MOLLIAMO
Parziali: 20 - 10, 44 - 24 (24-14), 72 - 34 (28-10), 89 - 44 (17-10).
Falli a favore: 22 Falli a sfavore: 20 Tiri liberi a favore: 12 su 25 (48%) Tiri liberi a sfavore: 11 su 22 (50%)
VIRTUS DESENZANO: Nayebi, Garofalo 11, Becchetti, Comincini 14, Rodella 22, Orsatti 4, Cesarini 16, Righetti, Postiglione Luca 4, Gabusi 6, Todesco 6, Morandini 6.
BASKET PIU' REZZATO: Coppola 2, Giacomelli 4, Pasini 3, Crotti 2, Capuzzi 4, Micheloni 3, Menegato 10, Bendinelli 10, Ambrosi 2, Crottogini 4.
Commento: Questa era la partita da non sbagliare per il morale e per la classifica. Anche se per passare al Silver non dipende più solo dai nostri risultati ma anche dai risultati delle altre squadre (Cus in testa). Iniziamo con il verso giusto segnando e sbagliando meno delle ultime partite il vantaggio nel primo quarto cresce fino al finale 20 - 10. Secondo quarto non si discosta dall'andamento del primo quarto, funzionano le ultime cose provate in allenamento e piazziamo diversi contropiedi e aggiungiamo altri dieci punti di vantaggio. Complice una prestazione finalmente sul suo standard di Rodella (10 punti nel quarto). Terzo quarto sempre con lo stesso copione qui invece la voce grossa la fanno Mattia e Pietro entrambi con 8 punti, il quarto termina sul 72 a 34. Ultimo quarto complice i cambi per far giocare chi gioca meno non siamo all'altezza dei quarti precedenti però aggiungiamo altri 7 punti ed il divario finale e di + 45. Bene per il compito portato a termine con una vittoria convincente che da morale per lo scontro con il Cus Brescia. Però ancora da rivedere il tiro da 3 e i liberi che hanno avuto percentuali non certo soddisfacenti (8%, 44%), poi ancora la gestione del gioco ancora ha grossi problemi e la palle perse sono diventate una costante. Però se a 31 palle perse il contraltare dice 29 palloni recuperati che fa si che il saldo non sia così negativo. Comunque avere quattro giocatori in doppia cifra è una notizia importante, finalmente, poi c'è stato l'exploit di Sebastiano che piazza 3 canestri. Da uno che faceva parte del progresso fino all'anno scorso mi sembra una buona notizia. Non esultiamo troppo ma cominciamo ad essere sulla strada che avremmo voluto vedere fin dall'inizio.BENE MA NON MOLLIAMO
Bronx 04-12-2021
WRESTLING
NEW BASKET SALO' - VIRTUS DESENZANO: 61 - 40
Parziali: 22 - 13, 35 - 18 (13-5), 49 - 27 (14-9), 61 - 40 (12-13).
Tiri Liberi a favore: 13 su 39 (33%) Tiri Liberi a sfavore: 10 su 22 (45%).
NEW BASKET SALO': Bertini 3, Don 7, Pardini 2, Magagnini, Manni 5, Mirandi 13, Cargnoni, Montini 1, Castellini 4, Frera 11, Mondini 4, Ravera 11.
VIRTUS DESENZANO: Nayebi 3, Garofalo, Comincini 7, Rodella 4, Orsatti 6, Cesarini 1, Righetti, Postiglione Luca 2, Gabusi 3, Todesco 11, Morandini, Bonera 3.
Commento: Ho dovuto pensarci su un bel po' prima di scrivere l'articolo sulla partita contro il New Basket Salò, se l'avessi scritto di getto sarebbe stato costellato di bip. Invece a mente fredda vorrei fare un commento più ragionato. La nostra partita per quanto riguarda l'attacco è stata molto brutta, errori spesso a pochi centimetri dal canestro, gestione della palla spesso confusionaria. In allenamento noi vediamo un'altra squadra, ma quello che conta è la partita. In difesa abbiamo cominciato così così poi per rispondere al loro gioco la partita è diventata maschia anche se il termine è troppo riduttivo. Il parquet è diventato un campo di battaglia il tutto permesso dal direttore di gioco che ha sorvolato su una miriadi di falli da una parte e dal'altra. Dico tutto ciò non per creare un alibi ai miei giocatori, perchè comunque il problema grosso di queste quattro partite è il fatto realizzativo, la gestione della palla, il timing. Detto questo è stato davvero difficile giocare in maniera “normale” perchè veniva concesso quasiasi cosa per fermare la palla. Se in una partita Under 19 i falli fischiati nel primo quarto sono stati 1 a 1, di cui il nostro veniva fischiato a un minuto e mezzo dalla fine del quarto non è caso. Certo i numeri della partita dicono 12 su 39 da 2 (30%), 1 su 12 da da 3 (8%), 13 su 31 ai liberi (41,9%) e i numeri prima di questa partita erano di 54 su 129 (41% ) da 2, 9 su 35 (25%) da 3 e 42 su 68 (61%) ai liberi. Il dato positivo è stato quello di addattarsi (purtroppo) al metro arbitrale. Ai numeri c'è da aggiungere tre tecnici a noi, due infortunati noi uno loro. NON CI SIAMO SERVE QUALCOSA DI PIU'.
Parziali: 22 - 13, 35 - 18 (13-5), 49 - 27 (14-9), 61 - 40 (12-13).
Tiri Liberi a favore: 13 su 39 (33%) Tiri Liberi a sfavore: 10 su 22 (45%).
NEW BASKET SALO': Bertini 3, Don 7, Pardini 2, Magagnini, Manni 5, Mirandi 13, Cargnoni, Montini 1, Castellini 4, Frera 11, Mondini 4, Ravera 11.
VIRTUS DESENZANO: Nayebi 3, Garofalo, Comincini 7, Rodella 4, Orsatti 6, Cesarini 1, Righetti, Postiglione Luca 2, Gabusi 3, Todesco 11, Morandini, Bonera 3.
Commento: Ho dovuto pensarci su un bel po' prima di scrivere l'articolo sulla partita contro il New Basket Salò, se l'avessi scritto di getto sarebbe stato costellato di bip. Invece a mente fredda vorrei fare un commento più ragionato. La nostra partita per quanto riguarda l'attacco è stata molto brutta, errori spesso a pochi centimetri dal canestro, gestione della palla spesso confusionaria. In allenamento noi vediamo un'altra squadra, ma quello che conta è la partita. In difesa abbiamo cominciato così così poi per rispondere al loro gioco la partita è diventata maschia anche se il termine è troppo riduttivo. Il parquet è diventato un campo di battaglia il tutto permesso dal direttore di gioco che ha sorvolato su una miriadi di falli da una parte e dal'altra. Dico tutto ciò non per creare un alibi ai miei giocatori, perchè comunque il problema grosso di queste quattro partite è il fatto realizzativo, la gestione della palla, il timing. Detto questo è stato davvero difficile giocare in maniera “normale” perchè veniva concesso quasiasi cosa per fermare la palla. Se in una partita Under 19 i falli fischiati nel primo quarto sono stati 1 a 1, di cui il nostro veniva fischiato a un minuto e mezzo dalla fine del quarto non è caso. Certo i numeri della partita dicono 12 su 39 da 2 (30%), 1 su 12 da da 3 (8%), 13 su 31 ai liberi (41,9%) e i numeri prima di questa partita erano di 54 su 129 (41% ) da 2, 9 su 35 (25%) da 3 e 42 su 68 (61%) ai liberi. Il dato positivo è stato quello di addattarsi (purtroppo) al metro arbitrale. Ai numeri c'è da aggiungere tre tecnici a noi, due infortunati noi uno loro. NON CI SIAMO SERVE QUALCOSA DI PIU'.
Bronx 25-11-2021
RITROVIAMO GLI EX
VIRTUS DESENZANO - NEW BASKET PREVALLE: 55- 79
Parziali: 10 - 19, 25 - 39 (15-20), 37 - 63 (12-24), 55 - 79 (18-16).
VIRTUS DESENZANO: Nayebi 9, Garofalo 2, Comincini 5, Savani 3, Rodella 12, Orsatti 2, Cesarini 5, Righetti, Postiglione L. 2, Gabusi 13, Todesco 2.
NEW BASKET PREVALLE: Castelnuovo, Medaina 5, Caldera 10, Scaroni 17, Porta 4, Rocca 4, Mazzardi 5, Bussi 16, Serina 4, Zanetti 14, Taiola ne.
Commento: Scontro con la favorita del girone ed iniziamo la partita con i soliti problemi passaggi sbagliati, arruffati in attacco e difesa non proprio ineccepibile. Quasi subito il vantaggio va vicino alla doppia cifra, in difesa sistemiamo un pò le cose ma in attacco facciamo molta fatica a segnare. Secondo quarto più o meno sulla stessa falsariga del primo quarto anche se qualcosina di meglio facciamo in attacco grazie a Giovanni che piazza un parziale di 8 punti nel quarto. Comunque il loro vantaggio si stabilizza sul +14. Terzo quarto quì c'è un crollo grazie anche al parziale di 12 punti realizzato da Scaroni e precipitiamo sul -26. Ultimo quarto inizialmente loro scavano ancora un solco che li porta sul +32, però nel finale del quarto ci ricordiamo che sappiamo ancora giocare a basket. E il duo Davud e Rodella ci portano a finire la partita sul 55 a 79. Certo i nostri due ex (Bussi, Rocca) anno contribuito con i loro 20 punti al successo del New Basket Prevalle ma noi ci abbiamo messo molto del nostro perchè ciò accadesse. . Certo che 24 palle perse non sono un buon segnale soprattutto sulla zone press che abbiamo provato più volte in allenamento ma facevano una fatica indicibile a rimettere la palla in campo. Poi improvvisamente a 5 minuti dalla fine quando il danno fatto era irrecuperabile ci siamo ricordati che sappiamo anche giocare a basket e abbiamo recuperato otto punti ed il punteggio si fissava sul 55 a 79.TROPPO POCO.
Parziali: 10 - 19, 25 - 39 (15-20), 37 - 63 (12-24), 55 - 79 (18-16).
VIRTUS DESENZANO: Nayebi 9, Garofalo 2, Comincini 5, Savani 3, Rodella 12, Orsatti 2, Cesarini 5, Righetti, Postiglione L. 2, Gabusi 13, Todesco 2.
NEW BASKET PREVALLE: Castelnuovo, Medaina 5, Caldera 10, Scaroni 17, Porta 4, Rocca 4, Mazzardi 5, Bussi 16, Serina 4, Zanetti 14, Taiola ne.
Commento: Scontro con la favorita del girone ed iniziamo la partita con i soliti problemi passaggi sbagliati, arruffati in attacco e difesa non proprio ineccepibile. Quasi subito il vantaggio va vicino alla doppia cifra, in difesa sistemiamo un pò le cose ma in attacco facciamo molta fatica a segnare. Secondo quarto più o meno sulla stessa falsariga del primo quarto anche se qualcosina di meglio facciamo in attacco grazie a Giovanni che piazza un parziale di 8 punti nel quarto. Comunque il loro vantaggio si stabilizza sul +14. Terzo quarto quì c'è un crollo grazie anche al parziale di 12 punti realizzato da Scaroni e precipitiamo sul -26. Ultimo quarto inizialmente loro scavano ancora un solco che li porta sul +32, però nel finale del quarto ci ricordiamo che sappiamo ancora giocare a basket. E il duo Davud e Rodella ci portano a finire la partita sul 55 a 79. Certo i nostri due ex (Bussi, Rocca) anno contribuito con i loro 20 punti al successo del New Basket Prevalle ma noi ci abbiamo messo molto del nostro perchè ciò accadesse. . Certo che 24 palle perse non sono un buon segnale soprattutto sulla zone press che abbiamo provato più volte in allenamento ma facevano una fatica indicibile a rimettere la palla in campo. Poi improvvisamente a 5 minuti dalla fine quando il danno fatto era irrecuperabile ci siamo ricordati che sappiamo anche giocare a basket e abbiamo recuperato otto punti ed il punteggio si fissava sul 55 a 79.TROPPO POCO.
Bronx 18-11-2021
DERBY DEL LAGO
VIRTUS DESENZANO - AQUILE LONATO: 59 - 55
Parziali: 19 - 11, 29 - 22 (10 - 11), 46 - 34, 59 - 55 (13 - 21).
VIRTUS DESENZANO: Nayebi 11, Peri, Garofalo ne, Comincini 6, Savani 4, Rodella 10, Orsatti 18, Righetti, Gabusi, Todesco 10, Sterza.
AQUILE LONATO: Corniani 4, Comini 13, Tonini 4, Vecchio 8, Paghera 2, Rusmini ne, Bicelli 12, Capra, Pietta 4, Hatime, Medeghini 24, Coppi ne.
Commento: Prima partita in casa per questa stagione contro i nemici storici di Lonato che inizia abbastanza bene nel primo quarto portandoci avanti di 6 punti poi mantenendo il vantaggio fino alla fine. Punteggio che si fermava sul 19 - 11 alla sirena. Secondo quarto che doveva confermare quanto di buono avevamo fatto nel primo quarto, ma qui veniva fuori l'altra faccia di questa squadra, errori a canestro, in difesa idem. Nonostante tutto limitavamo i danni perdendo di un solo punto, al rientro in campo la squadra giocava un pochino meglio riuscendo a avere il massimo vantaggio del +16 sul finale ci recuperavano quattro punti ed il punteggio si fermava sul 46 - 34. Ultimo quarto quello che doveva confermare quanto avevamo fatto fino ad allora, ma la squadra diventava quella del secondo quarto, errori in quantità anche da zero cm. in difesa un colabrodo e verso la fine del quarto a lottare con 4 punti di vantaggio. Riuscivamo a resistere e portare casa la prima vittoria, ma quanta fatica certo comprendo i quasi due anni lontani dai campi di gioco hanno il loro peso però così mi sembra troppo. C'è molto da lavorare in palestra nella qualità del gioco e nella convinzione perchè le cose le sappiamo fare ma a volte andiamo in black out senza motivo.Al tiro siamo piuttosto deficitari con l'eccezione di Orsatti (3 su 7 da 3) e con lui si è salvato Todesco che ha giganteggiato in difesa e nel finale piazzando una tripla fondamentale. BUONI SOLO I DUE PUNTI
Parziali: 19 - 11, 29 - 22 (10 - 11), 46 - 34, 59 - 55 (13 - 21).
VIRTUS DESENZANO: Nayebi 11, Peri, Garofalo ne, Comincini 6, Savani 4, Rodella 10, Orsatti 18, Righetti, Gabusi, Todesco 10, Sterza.
AQUILE LONATO: Corniani 4, Comini 13, Tonini 4, Vecchio 8, Paghera 2, Rusmini ne, Bicelli 12, Capra, Pietta 4, Hatime, Medeghini 24, Coppi ne.
Commento: Prima partita in casa per questa stagione contro i nemici storici di Lonato che inizia abbastanza bene nel primo quarto portandoci avanti di 6 punti poi mantenendo il vantaggio fino alla fine. Punteggio che si fermava sul 19 - 11 alla sirena. Secondo quarto che doveva confermare quanto di buono avevamo fatto nel primo quarto, ma qui veniva fuori l'altra faccia di questa squadra, errori a canestro, in difesa idem. Nonostante tutto limitavamo i danni perdendo di un solo punto, al rientro in campo la squadra giocava un pochino meglio riuscendo a avere il massimo vantaggio del +16 sul finale ci recuperavano quattro punti ed il punteggio si fermava sul 46 - 34. Ultimo quarto quello che doveva confermare quanto avevamo fatto fino ad allora, ma la squadra diventava quella del secondo quarto, errori in quantità anche da zero cm. in difesa un colabrodo e verso la fine del quarto a lottare con 4 punti di vantaggio. Riuscivamo a resistere e portare casa la prima vittoria, ma quanta fatica certo comprendo i quasi due anni lontani dai campi di gioco hanno il loro peso però così mi sembra troppo. C'è molto da lavorare in palestra nella qualità del gioco e nella convinzione perchè le cose le sappiamo fare ma a volte andiamo in black out senza motivo.Al tiro siamo piuttosto deficitari con l'eccezione di Orsatti (3 su 7 da 3) e con lui si è salvato Todesco che ha giganteggiato in difesa e nel finale piazzando una tripla fondamentale. BUONI SOLO I DUE PUNTI
Bronx 10-11-2021
IL RITORNO ALLA NORMALITA'
CUS BRESCIA - VIRTUS DESENZANO: 60 - 57
Parziali: 17 - 14, 32 - 27 (15-13), 44 - 42 (12 - 15), 60 - 57 (16 - 15).
Falli Cus Brescia: 16 Falli Virtus: 18
Tiri Liberi a Favore: 11 su 16 (68%) Tiri liberi contro: 14 su 22 (63%).
CUS BRESCIA: Mellini, Rodighiero, Battagliola 13, Marelli 20, Peschetola, Loda, Ongaro 7, Bonvicini 3, Pasini, Bordet, Coffani 4, Agosta 13.
VIRTUS DESENZANO: Nayebi 12, Peri 2, Comincini 6, Rodella 15, Orsatti 8, Righetti, Postiglione L. 4, Gabusi 4, Todesco
6.
Commento partita: Dopo quasi due anni ieri siamo ritornati a calcare il parquet di un campo da basket, esordio anche per coach Forlani alla sua prima panchina. L'emozione ci ha preso un pò tutti ma dalla palla due in poi solo il gioco ha fatto da padrone. Partita che inizia più o meno nello stare a contatto con gli avversari, con loro a fare qualche scatto e noi sempre pronti a rispondere e a rientrare, verso la fine del quarto si prendevano 3 punti di scarto. Secondo quarto sulla falsa riga del primo quarto che terminava con altri due punti di guadagno per Il Cus. Terzo quarto che vedeva un iniziale predominio loro ed il vantaggio dilatava fino ai 9 punti, poi però piano piano il vantaggio si assottigliava fino a diventare parità a circa 30 secondi con palla in mano nostra. Qui perdavamo palla ed il quarto terminava sul 44 a 42. Ultimo quarto sempre sul filo della parità poi a circa tre minuti dallo scadere ci portavamo sul più cinque, pensavo che l'avremmo portata a casa. Ma la gestione della palla nei minuti finali non è stata ragionata bene e venivamo raggiunti e superati e la partita finiva sul 60 a 57. Unica cosa da dire che le statistiche sono molto buone fino alla parola rimbalzi 18 in difesa e zero in attacco e alle 24 palle perse. Comunque una bella nota positiva 8 su 9 sono andati a referto, resta solo il rammarico per il risultato negativo. BUONO COME INIZIO.
Parziali: 17 - 14, 32 - 27 (15-13), 44 - 42 (12 - 15), 60 - 57 (16 - 15).
Falli Cus Brescia: 16 Falli Virtus: 18
Tiri Liberi a Favore: 11 su 16 (68%) Tiri liberi contro: 14 su 22 (63%).
CUS BRESCIA: Mellini, Rodighiero, Battagliola 13, Marelli 20, Peschetola, Loda, Ongaro 7, Bonvicini 3, Pasini, Bordet, Coffani 4, Agosta 13.
VIRTUS DESENZANO: Nayebi 12, Peri 2, Comincini 6, Rodella 15, Orsatti 8, Righetti, Postiglione L. 4, Gabusi 4, Todesco
6.
Commento partita: Dopo quasi due anni ieri siamo ritornati a calcare il parquet di un campo da basket, esordio anche per coach Forlani alla sua prima panchina. L'emozione ci ha preso un pò tutti ma dalla palla due in poi solo il gioco ha fatto da padrone. Partita che inizia più o meno nello stare a contatto con gli avversari, con loro a fare qualche scatto e noi sempre pronti a rispondere e a rientrare, verso la fine del quarto si prendevano 3 punti di scarto. Secondo quarto sulla falsa riga del primo quarto che terminava con altri due punti di guadagno per Il Cus. Terzo quarto che vedeva un iniziale predominio loro ed il vantaggio dilatava fino ai 9 punti, poi però piano piano il vantaggio si assottigliava fino a diventare parità a circa 30 secondi con palla in mano nostra. Qui perdavamo palla ed il quarto terminava sul 44 a 42. Ultimo quarto sempre sul filo della parità poi a circa tre minuti dallo scadere ci portavamo sul più cinque, pensavo che l'avremmo portata a casa. Ma la gestione della palla nei minuti finali non è stata ragionata bene e venivamo raggiunti e superati e la partita finiva sul 60 a 57. Unica cosa da dire che le statistiche sono molto buone fino alla parola rimbalzi 18 in difesa e zero in attacco e alle 24 palle perse. Comunque una bella nota positiva 8 su 9 sono andati a referto, resta solo il rammarico per il risultato negativo. BUONO COME INIZIO.